Descrizione
Il merletto a Venezia e l’isola di Burano
Impara l’arte del merletto a Venezia dal XVI al XX secolo al Museo del Merletto, situato nello storico palazzo del Podestà di Torcello, in piazza Galuppi, sull’isola di Burano, vicino a Venezia. Scopri oltre 200 oggetti rari e preziosi, tra cui disegni, fotografie e altri ciondoli in pizzo nell’archivio aperto.
Se volevi un’avventura senza fronzoli a Venezia, non è questo il caso. Esplora l’arte del merletto veneziano dal XVI al XX secolo al Museo del Merletto e impara l’arte del tatting (noto anche come merletto)!
Nell’archivio aperto sono conservati più di 200 oggetti rari e preziosi, tra cui disegni, fotografie e altri oggetti di merletto.
Una collezione di merletti unica al mondo
Al primo piano del museo troverai quattro stanze piene di oggetti in pizzo. Scopri l’evoluzione dell’arte del merletto a Venezia nel corso dei secoli e osserva da vicino oltre 200 esemplari rari e preziosi.
Durante gli orari di apertura del museo, potrai anche vedere all’opera le abili maestre merlettaie, custodi di un’arte che si tramanda da secoli.
gigi86235 –
Andare a Burano è giocoforza visitare questo museo che rievoca le antiche tradizioni dell’arte del merletto.
spedubec –
Oggi pomeriggio per sfruttare la carta dei musei veneziani sono venuto a vedere questo museo, ubicato sulla piazza Galluppi di Burano, che ha orari ai limiti dell’assurdo: dal giovedì alla domenica dalle 12 alle 16. Quest’estate nei giorni nuvolosi orde di tedeschi e di austriaci in vacanza nei campeggi di Treporti e di Punta Sabbioni si riversavano su Burano trovando l’unico museo chiuso. Oggi, effettivamente, non c’era praticamente nessuno; quindi in gennaio gli orari di apertura hanno senso. D’estate no. Tornando al museo, in una saletta vicino all’ingresso c’è uno schermo dove viene proiettato un lungo e interessante video sulla storia del merletto. Al piano superiore altri due televisori proiettano altri video diversi. Tutti molto interessanti, come interessanti sono i merletti esposti. Ce ne sono alcuni che risalgono al quindicesimo secolo, conservati in cassetti sovrapposti con un vetro per proteggerli. Le merlettaie oggi non erano presenti fisicamente, ma solo nei video proiettati.
renatino2 –
Il piccolo museo si trova nella piazza di Burano, appena entrati si assiste ad un video che raccolta la storia del merletto e delle merlettaie, molto interessante ed esplicativo. Al primo piano vi è la sala esposizione, vi sono dei merletti che lasciano a bocca aperta per la straordinaria bellezza e l abilità ed il tempo necessari per crearli. Ci sono anche delle signore che dal vivo mostrano come si crea il merletto. Questo museo merita una visita anche per conoscere una tradizione così importante per L isola è per Venezia, ma dovrebbe essere maggiormente pubblicizzato e magari offrire un servizio di guida o di audioguide, per me aumenterebbe il numero di visitatori