Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna a Venezia – Biglietti

Biglietto a partire da

11,50 

Prenota grazie ai nostri partner

Perché scegliere questo prodotto

  • finger up icon
    Al primo piano del Museo di Ca’ Pesaro scopri la straordinaria galleria d’arte moderna otto-novecentesca.
  • finger up icon
    Ammiri alcuni grandi capolavori a firma di Chagall, Kandinsky, Klimt e Rodin.
  • finger up icon
    Al terzo piano visiti il Museo d’Arte Orientale, una delle più importanti collezioni europee di arte giapponese del periodo Edo (1600-1868), affiancata da importanti testimonianze da Cina e Indonesia.

Biglietto a partire da

11,50 

Descrizione

Galleria d’Arte Moderna -Ca’ Pesaro Venezia

Dieci sale legate da un filo conduttore: il gusto veneziano per l’arte del XX secolo. Il percorso museale presenta rapporti, confronti e affinità tra i diversi artisti esposti: trovi così accostato Rodin a Medardo Rosso e Adolfo Wildt; De Chirico a Morandi e Sironi; Burri a Vedova, per citarne solo alcuni. A Ca’ Pesaro ammirerai alcuni dei più grandi capolavori del XX secolo: la Giuditta II di Klimt, la Medusa di Franz von Stuck, il Rabbino di Vitsbek di Marc Chagall, il Pensatore di Rodin e ancora Kandinsky, Paul Klee, Joan Mirò, Picasso, Max Ernst, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, opere grafiche di Edvard Munch …

Museo d’Arte Orientale -Ca’ Pesaro Venezia

Lungo le nove sale al terzo piano di Ca’ Pesaro, l’arte orientale diventa protagonista. La collezione di manufatti giapponesi è straordinaria: osserverai da vicino armature, Jimbaori (mantelli da parata), jingasa (cappelli in legno laccato), kai-oke (contenitori di conchiglie dipinte), splendidi esempi di netsuke (preziosi pezzi da collezione, inizialmente usati per fermare il porta erbe mediche alla cintura). Apprezzerai la notevole collezione di lame, composta di tachi, katana e pugnali, e la splendida raccolta di kosode (abiti giapponesi per dame del periodo Edo).

Ma la galleria Ca’ Pesaro di Venezia non custodisce solo testimonianze dal Giappone: un’ampia raccolta di porcellane cinesi d’esportazione (periodo Ming,1368-1644 e Qing,1644-1912), figure del teatro d’ombre, kris con splendide raffigurazioni del naga (misteriosa figura di serpente), batik e strumenti musicali dall’Indonesia completano la ricca collezione.

Non perderti i nostri consigli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prenota grazie ai nostri partner

Recensioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.