Descrizione
Il museo dell’Accademia a Venezia è un compendio della storia della pittura veneziana: di sala in sala vedrai come si è evoluta attraverso i secoli nelle opere dei suoi più grandi maestri.
Il Rinascimento veneziano fa da padrone: tra le opere più importanti del ‘400, la piccola ma preziosissima tavola di Andrea Mantegna intitolata ‘San Giorgio’, il ciclo sulla ‘Leggenda di Sant’Orsola’ di Carpaccio, la ‘Pala di San Giobbe’ di Giovanni Bellini.
Del ‘500 l’opera più celebre è forse ‘La Tempesta’ di Giorgione, ma non sono da meno ‘La Pietà’ di Tiziano (portata a termine da Palma il Giovane dopo la morte del maestro), ‘Il Miracolo di San Marco’ di Tintoretto e il celebre capolavoro di Paolo Veronese intitolato ‘Il convitto in casa di Levi’.
Si prosegue con il ‘600, rappresentato da pittori quali Maffei, Mazzoni e Strozzi, e il ‘700 che comprende quadri del Canaletto, di Piazzetta e Tiepolo, solo per citarne alcuni.
Inoltre nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia è custodita (ma per ragioni di conservazione, non sempre esposta) un’altra celeberrima opera: “L’uomo Vitruviano” di Leonardo da Vinci, simbolo di perfezione ed equilibrio dell’arte rinascimentale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.